Come nell'esempio riportato nel post precedente per comprendere il calcolo delle entrate, iniziamo con formule semplici per passare gradualmente a formule più complesse per comprendere le possibili fluttuazioni.

La prima domanda è: Le impressioni su pagina o l'eCPM sono cambiati? Puoi confrontare l'andamento sia delle impressioni su pagina che dell'eCPM utilizzando i rapporti avanzati del tuo account.

Come nell'esempio riportato nel post precedente per comprendere il calcolo delle entrate, iniziamo con formule semplici per passare gradualmente a formule più complesse per comprendere le possibili fluttuazioni.

La prima domanda è: Le impressioni su pagina o l'eCPM sono cambiati? Puoi confrontare l'andamento sia delle impressioni su pagina che dell'eCPM utilizzando i rapporti avanzati del tuo account.

Visualizzazione dell'andamento delle impressioni su pagina

Se le impressioni su pagina AdSense sono diminuite, dovresti essere in grado di stabilire se si sta verificando una simile riduzione di traffico su tutto il tuo sito. Uno strumento di analisi dei dati web come Google Analyics ti può fornire queste informazioni. Inoltre, dovresti verificare se sulle tue pagine sono presenti annunci del servizio pubblico gratuiti (PSA).

Se l'eCPM è scarso, devi analizzare la situazione più a fondo per verificare se il ren
dimento degli annunci con targeting contestuale o per posizionamento è diminuito. Questi dati sono sempre disponibili nella scheda Rapporti avanzati accessibile mediante le opzioni sotto riportate.


Visualizzazione delle entrate generate dagli annunci con targeting per posizionamento

Esaminiamo in primo luogo gli annunci con targeting contestuale. I due parametri chiave da esaminare sono il CTR e il CPC medio. Il CTR è indicato nei rapporti, ma il CPC medio dovrà essere calcolato utilizzando un foglio di calcolo. Tieni presente che si tratta ancora di un CPC medio per il tuo account e non corrisponde necessariamente al prezzo pagato da un determinato inserzionista. Quando hai identificato CTR e CPC medio, e su quale fattore è necessario intervenire, sei pronto per iniziare il trattamento.

Per gli annunci con targeting per posizionamento, devi analizzare l'importo totale delle entrate generate dagli annunci di questo tipo e l'eCPM medio. La variazione di uno di questi parametri indica in genere che gli inserzionisti stanno iniziando o terminando campagne indirizzate al tuo sito. Anche in questo caso, le campagne con targeting per posizionamento hanno maggiori probabilità di avere una scadenza breve rispetto alle campagne con targeting contestuale.

Per oggi il tempo a nostra disposizione è terminato. Ora conosci meglio i fattori che possono influire sulle entrate, nei post seguenti esamineremo le modalità di trattamento delle fluttuazioni delle entrate sulla base dei sintomi che hai scoperto.

Nelle prossime settimane, sarà necessario effettuare l’aggiornamento del tuo account AdSense verso un account Google. Se non l'hai ancora fatto, ti consigliamo di procedere il più presto possibile al fine di evitare eventuali problemi con l'accesso più tardi.

Nelle prossime settimane, sarà necessario effettuare l’aggiornamento del tuo account AdSense verso un account Google. Se non l'hai ancora fatto, ti consigliamo di procedere il più presto possibile al fine di evitare eventuali problemi con l'accesso più tardi.

Accedi al tuo account AdSense e segui le istruzioni della procedura guidata che apparirà automaticamente. Se non ti appare la procedura guidata, significa che utilizzi già un account Google.

Sappiamo che ci sono diversi dubbi nel passare ad un account Google, per questo motivo vi forniamo qui alcune risposte:


Non voglio aggiornare il mio account AdSense con l'account Google che utilizzo per tutti i miei altri prodotti. Preferisco tenerli separati.


E’ possibile mantenere più account Google, in questo modo hai la possibilità di migrare il tuo account AdSense ad un account Google diverso da quello utilizzato per gli altri prodotti. Ad esempio, è possibile mantenere il tuo account “esempio@gmail.com” per i servizi come Gmail e Strumenti per i webmaster, ma creare un nuovo account Google associato con “publisher@tuosito.it” da utilizzare solo per il tuo account AdSense. Quando viene richiesto di selezionare il pulsante di opzione che meglio descrive la tua situazione, seleziona “Dispongo già di un indirizzo email e di una password (account Google) che utilizzo con servizi Google quali Gmail, Orkut, o la home page personalizzata”, e in seguito “Desidero scegliere un nuovo nome e una nuova password di accesso solo per AdSense


Posso stare tranquillo? Ho già dato le informazioni sulla mia carta di credito per AdWords e ad AdSense le informazioni del mio conto corrente.

Ti assicuriamo che prendiamo la sicurezza degli account molto seriamente, le informazioni di AdSense non verranno mai condivise con gli altri prodotti, e da parte nostra non abbiamo accesso alla carta di credito utilizzata per AdWords. Di nuovo, se preferisci mantenere i due account separati, è sufficiente seguire le istruzioni riportate sopra.

Ho cercato di aggiornare il mio conto in passato, ma ho visto questo messaggio di errore: "L'account Google che avete selezionato è associato ad un altro utente." Che cosa posso fare?

Ciò significa che l'indirizzo di posta elettronica che hai scelto era già stato utilizzato per richiedere un account AdSense in passato (approvato o non approvato). Tuttavia, abbiamo chiarito la messaggistica nella nostra procedura guidata per aiutarti a capire quale situazione si applica al tuo caso. Nella maggior parte dei casi, i publisher stanno tentando di aggiornare i loro dati di accesso a un indirizzo di posta elettronica associato a una richiesta non approvata in passato. Abbiamo ora permesso di continuare con il processo di aggiornamento dalla procedura guidata anche in questa situazione. Se si sta tentando di utilizzare un indirizzo di posta elettronica già in uso per un account AdSense approvato, riceverai ulteriori opzioni e istruzioni.

Che cosa succede se non eseguo l’aggiornamento?

Se si sceglie di non aggiornare il tuo account, non sarai più in grado di accedere al tuo account tra qualche settimana. Ti invitiamo quindi ad iniziare l'aggiornamento del tuo account nel più breve tempo possibile.

Infine, ti consigliamo di visitare il nostro Centro assistenza per ulteriori informazioni su come aggiornare il tuo account in un account Google.


Abbiamo ricevuto diverse domande da parte dei publisher riguardo la verifica del conto corrente per l’introduzione obbligatoria dell’IBAN. La verifica del conto corrente è necessaria per assicurare che i dati inseriti siano corretti e che non si verifichino errori nell’inviarti il pagamento alla fine del mese.

Abbiamo ricevuto diverse domande da parte dei publisher riguardo la verifica del conto corrente per l’introduzione obbligatoria dell’IBAN. La verifica del conto corrente è necessaria per assicurare che i dati inseriti siano corretti e che non si verifichino errori nell’inviarti il pagamento alla fine del mese.

Per verificare il tuo conto, prima di tutto controlla la data del deposito di prova nell’account: fai clic sulla scheda Account personale e nella sezione Dettagli sui pagamenti, fai clic sul collegamento "Verifica il conto", in alto è riportata la data di quando abbiamo inviato il bonifico. Ricorda che da tale data sono necessari 4-10 giorni per ricevere il deposito sul tuo conto corrente.

Vogliamo inoltre darti alcuni consigli per evitare errori durante la verifica:

- Attenzione ad utilizzare il corretto importo: Se per esempio il deposito è arrivato il 2 di giugno sul conto corrente e l’account indica come data dell’invio il 3, l’importo già ricevuto non è corretto e si riferisce ai dati inseriti in precedenza. Se il sistema ti indica che l'importo inserito non è corretto, è necessario attendere qualche giorno in più per ricevere il nuovo deposito di prova corretto.

- Il deposito di prova non è l’importo ricevuto come pagamento per il mese di maggio: i pagamenti del mese di maggio sono stati inviati con i dati inseriti in precedenza, l’importo di prova invece è di minima entità (di solito inferiore a 1 euro) e sarà inviato con un ulteriore bonifico.

- La banca potrebbe accredita gli importi sul tuo conto corrente con tempistiche diverse da quelle da noi previste: alcuni publisher ci hanno comunicato di aver ricevuto il deposito di prova solo dopo due settimane, quindi non preoccuparti se dopo esattamente 10 giorni non hai ancora ricevuto nulla, attendi ancora 1 o 2 giorni e prova a chiedere maggiori informazioni alla tua banca riportando le informazioni fornite.

Ti ricordiamo infine che l'elaborazione dei pagamenti è fissata per il 16 di ogni mese. Pertanto, se nel mese in corso sono stati pianificati dei pagamenti a tuo favore e non hai ancora potuto verificare il tuo conto, ti invitiamo a selezionare assegno come metodo di pagamento entro il giorno 15.


Tempo fa vi avevamo ricordato come fosse importante utilizzare l’indirizzo email associato al tuo account AdSense sia per accedere ai servizi del programma sia per avere informazioni sul tuo account. Anche se non accedi al tuo account da diverso tempo e non ricordi la password che avevi scelto, puoi reimpostarla seguendo queste istruzioni.

Tempo fa vi avevamo ricordato come fosse importante utilizzare l’indirizzo email associato al tuo account AdSense sia per accedere ai servizi del programma sia per avere informazioni sul tuo account. Anche se non accedi al tuo account da diverso tempo e non ricordi la password che avevi scelto, puoi reimpostarla seguendo queste istruzioni.


Può inoltre capitare di non ricordare l’indirizzo email utilizzato durante l’iscrizione, in questo caso puoi compilare il modulo nel nostro centro assistenza. Se le informazioni indicate combaciano con i dati dell’account, ti invieremo un’email con i dettagli per accedere al tuo account.